Oggi vorrei preparare insieme a voi lo sfincione palermitano senza glutine.
Per chi non è siciliano , lo sfincione è uno dei simboli della gastronomia tradizionale siciliana. E’ una pizza alta e soffice, condita con un sugo di pomodoro, cipolle, acciughe, caciocavallo, origano e pangrattato. Ha un profumo irresistibile e un sapore unico.
E’ possibile prepararlo con un impasto senza glutine con un risultato veramente spettacolare che non ha nulla da invidiare a quello con glutine.
Seguite la ricetta passo passo e non ve ne pentirete.
Ingredienti per lo Sfincione palermitano senza glutine
Per l’impasto
200 gr di Farina Nutrifree Mix per pane con farina integrale
100 gr di Farina Mix B Schar
100 gr di Fioreglut Caputo
100 gr di farine naturali (un mix di farina di riso, quinoa , avena)
2 gr di xantano
4 gr di lievito secco
280 ml di acqua
120 ml di latte
4 cucchiai di olio evo
2 cucchiaini di miele
10 gr di sale
Per il condimento
300 gr di cipolle pulite
un litro di passata di pomodoro
200 gr di caciocavallo fresco
100 gr di caciocavallo semi-stagionato grattugiato
40 gr di pangrattato senza glutine
olio Evo q.b.
origano q.b.
Preparazione impasto dello Sfincione palermitano con Planetaria
Sciogliete il lievito e il miele nei 280 ml di acqua e lasciate riposare per qualche minuto per attivare il lievito. Versate nella ciotola dell’impastatrice il mix di farine. lo xantano e montate la frusta K. Azionate l’impastatrice e aggiungete a poco a poco l’acqua. Terminata l’acqua versate a filo il latte e continuate a mescolare.
Quando gli ingredienti sono bene amalgamati aggiungete il sale e l’olio e continuate ad impastare per qualche minuto. Ogni tanto bloccate l’impastatrice e staccate l’impasto dalle pareti con la spatola in silicone.
Preparazione impasto a mano
In una ciotola capiente versate e miscelate le farine e lo xantano. Sciogliete il lievito e il miele nei 280 ml di acqua e lasciate riposare per qualche minuto per attivare il lievito. Iniziate a versare l’acqua a poco a poco e mescolate inizialmente con un cucchiaio e poi con le mani. Terminata l’acqua unite il latte a filo. Aggiungete l’olio e poi il sale. Lavorate bene l’impasto fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo.
Un importante trucco per la buona riuscita dello Sfincione
Fondamentale è la doppia lievitazione. La prima lievitazione viene fatta al termine dell’impasto. La seconda, di almeno due ore, dopo che la pasta è stata distesa sulla teglia e condita con tutti gli ingredienti.
Prima lievitazione dell’impasto dello Sfincione palermitano
Versate l’impasto nella ciotola dove volete farlo lievitare e bagnate la superficie con abbondante olio. Coprite la ciotola con pellicola trasparente e fate lievitare per 5-6 ore. In estate a causa delle temperature più elevate l’impasto lieviterà in meno tempo.
Vi consiglio la Ciotola per lievitazione Tescoma 630381 con gel riscaldante che permette di lievitare velocemente gli impasti grazie al coperchio a chiusura ermetica e anche al gel riscaldante. Non serve controllare il tempo di lievitazione, il coperchio si gonfia sensibilmente quando l’impasto è lievitato.
Preparazione condimento
Tagliate le cipolle a metà e sbollentatele per 3-4 minuti. Questa operazione le renderà molto digeribili.
Scolatele e tagliatele finemente a coltello. Ungete una padella con un filo d’olio e mettete 3 filetti di acciughe tagliate a pezzi e le cipolle sbollentate, cuocete per 5 minuti. Aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per 15-20 minuti fino ad ottenere un sugo denso.
Preparate adesso il pangrattato facendolo tostare in padella con un po’ d’olio di oliva per 4-5 minuti.
Stesura impasto in teglia
L’impasto è pronto per andare in teglia quando è ben aumentato di volume senza essere raddoppiato. Versatelo in una teglia rettangolare che avete precedentemente unto con olio.
Bagnatevi le mani con abbondante olio evo e allargate l’impasto con la punta delle dita. Per stendere l’impasto con facilità bagnate più volte le dita nell’olio.
Sull’impasto disponete le acciughe a pezzetti, poi il caciocavallo fresco a dadini che affonderete nell’impasto.
Versate poi il sugo di cipolle e spolverate con caciocavallo grattugiato abbondante.
Aggiungete a pioggia il pangrattato tostato
Profumate, poi, con una manciata di origano secco.
Seconda lievitazione
Fate riposare l’impasto condito in teglia per un paio d’ore. Noterete che gonfierà parecchio. Questa seconda lievitazione è fondamentale per la buona riuscita della ricetta.
Cottura dello Sfincione palermitano
Solo dopo la seconda lievitazione, procedete alla cottura in forno statico ben caldo a 250°.
Infornate subito nella parte bassa, cuocete per 10 minuti, poi trasferite nella parte medio – alta dove dovrà cuocere per ancora 5 minuti circa.
Sfornate e tagliate con un pratico tagliapizza dalla lama di lunghezza perfetta per un taglio da parte a parte della pizza.
Appena a tavola il vostro Sfincione andrà a ruba.
Conservazione dello Sfincione
Lo Sfincione può essere conservato a temperatura ambiente per un paio di giorni.
Se la ricetta ti è piaciuta puoi votarla con le stelline a fine pagina. Grazie mille !
Lo Sfincione palermitano preparato con questa ricetta è veramente buono e piace sicuramente anche a coloro i quali mangiano con glutine.
Tuttavia , se volete organizzare 2 Menù, uno con glutine e uno senza, come a me a volte capita di fare, prestate particolare attenzione alle possibili contaminazioni.
Ecco alcuni Importanti consigli :
-Utilizzate 2 differenti piani di lavoro in silicone che dopo l’utilizzo dovete riporre in cassetti differenti. Si tratta di un accorgimento semplice ed economico. I piani di lavoro in silicone costano molto poco, sceglieteli di colore diverso per non scambiarli. Vi indico il link di quello che uso io se vi va di acquistarlo.
-Impastate sempre prima le farine senza glutine e mettete l’impasto in una ciotola che coprirete con pellicola trasparente. Ripetete poi l’operazione con le farine con glutine
– Stendete in teglia sempre prima l’impasto lievitato senza glutine
-Cuocete sempre per prima la teglia con lo Sfincione senza glutine
– Naturalmente utensili separati per taglio e posizionamento nei piatti dello Sfincione
-Infine ripulite tutto molto accuratamente, fortemente consigliato il lavaggio in lavastoviglie di utensili e stoviglie.
-La precisione in tutti questi passaggi è fondamentale. Ricordate che anche una piccola contaminazione può far star molto male un celiaco.
Se optate per i 2 Menù di seguito trovate la ricetta dello Sfincione palermitano con glutine
Ti potrebbe interessare:
Focaccia veloce senza glutine
Ciabatte senza glutine
Girelle di Pizza senza glutine
Zuppe di legumi senza glutine
Carciofi ripieni senza glutine al sugo
Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (Telegram, Facebook, Instagram e Pinterest) condivisi con Pappablog
Sul sito mammahopersoilglutine potrai trovare tante interessanti idee….
1.568 views





