Torta Camilla senza glutine

Oggi voglio proporvi la ricetta della Torta Camilla senza glutine, una torta preparata con ingredienti semplici e genuini, una torta che sa di casa e di famiglia.

Vi conquisterà perchè soffice, fragrante e profumata. E’ ideale a colazione, a merenda e in verità in ogni momento della giornata abbiate voglia di uno spuntino. Piace tantissimo ai bambini per il suo sapore delicato. Questa ricetta piace a tutta la famiglia, sia a chi mangia senza glutine e anche a chi mangia con glutine. Vi dico questo per esperienza familiare. Come sa chi mi segue, io propongo sempre ricette da mangiare  adatte alle famiglie come la mia dove celiaci e non possono condividere lo stesso cibo con amore.

Insomma spero di avervi convinto a provarla. Allacciate il grembiule ed iniziamo.

Torta Camilla senza glutine

Assolutamente da provare
Preparazione 10 minuti
Cottura 50 minuti
Tempo totale 1 ora
Portata Colazione, Dessert
Cucina Italiana
Porzioni 12
Calorie 150 kcal

Equipment

  • 1 ciotola
  • 1 mixer
  • 1 stampo per ciambelle
  • 1 colino a maglia fine

Ingredienti
  

  • 250 gr carote
  • 100 gr mandorle
  • 1 arancia
  • 150 ml olio evo
  • 200 gr farina di riso integrale
  • 200 gr zucchero
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale
  • 16 gr lievito per dolci
  • q.b. zucchero a velo per decorare

Note

Fate attenzione che tutti gli ingredienti utilizzati abbiano l'indicazione senza glutine nella confezione.
Keyword dolci senza glutine, Torta camilla senza glutine, torta senza glutine per bambini

Preparazione della Torta Camilla senza glutine

Iniziate lavando e sbucciando le carote.Tritate le carote insieme con l’olio fino ad ottenere una consistenza cremosa.

 

Un mixer vi consentirà  di realizzare l’operazione in un paio di minuti.

Sempre con il mixer tritate le mandorle.

Torta Camilla

In una ciotola versate la farina, lo zucchero e le uova e mescolate bene.

Torta Camilla

Aggiungete le carote frullate e mescolate bene.

Unite, poi, le mandorle tritate, il pizzico di sale ed il lievito per dolci .

Spremete l’arancia e grattuggiate un pò di scorza. Mescolate bene fino ad ottenere un composto cremoso.

Torta Camilla

Ungete con un pennello uno stampo in silicone e poi spolverate con della farina in modo che la Torta Camilla non si attacchi durante la cottura.

Versate l’impasto nello stampo e cuocete a 180 gradi per 50 minuti circa. Prima di sfornare fate la prova con uno stecchino per verificare che la torta sia cotta.

Uscite dal forno e fate raffreddare bene prima di capovolgere lo stampo su un piatto torta.

Torta Camilla

Spolverate con zucchero a velo utilizzando un colino a maglie fini.

Conservazione della Torta Camilla senza glutine

Questo dolce si conserva fresca e fragrante per 4-5 giorni in in Porta torte con coperchio.

Se vi interessa provare anche la ricetta della Torta Camilla con glutine provate la ricetta di Pappablog:

Ti potrebbe interessare:

Canestrelli

 

brioche senza glutine con crema pasticcera

banana bread senza glutine

biscotti treccine siciliane senza glutine

Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (TelegramFacebookInstagram e Pinterest) condivisi con Pappablog.

Sul sito mamma ho perso il glutine potrete trovare tante altre interessanti idee….

134 views