La Scacciata Catanese senza glutine è una vera prelibatezza, ideale da preparare per una cena in famiglia. Si tratta di una pizza ripiena con impasto sottile e croccante che si può farcire in tanti modi ( olive, acciughe, tuma, cavolfiore, salsiccia, bietole). Questa ricetta ha raggiunto il successo quando Moncada, Principe di Paternò, nel 1763 la volle alla sua tavola nei festeggiamenti natalizi. Ecco perché è pareticolarmente legata al periodo natalizio, ma in verità ormai si prepara in ogni periodo dell’anno.
La mia colladuata versione senza glutine della ricetta tradizionale è veramente buona, piace a tutti i componenti della famiglia. E’ quindi adatta a tutte le famiglie come la mia dove celiaci e non possono condividere lo stesso cibo con amore.
Passiamo subito alla ricetta.

Scacciata catanese senza glutine
Equipment
- 1 Ciotola per impastare
- 1 ciotola lievita pizza
- 1 teglia tonda antiaderente del diametro di 34 cm
Ingredienti
- 200 gr mix per pane Nutrifree
- 160 gr mix B pane Schar
- 40 gr farina di grano saraceno
- 400 ml acqua
- 4 gr lievito fresco
- 1 cucchiaino sale
- 1 cucchiaio olio evo
Per il ripieno
- 400 gr bietole
- 50 gr prosciutto cotto
- 3 acciughe sott'olio
- 200 gr primo sale
- q.b. origano
Preparazione della Scacciata Catanese senza glutine
Pulite, lavate accuratamente le bietole e bollitele. Scolatele e tagliatele a tochetti.
Mettete sulla spianatoia o nella ciotola della planetaria la farina e il lievito. Aggiungete l’acqua a poco a poco e mescolate.
Dopo l’acqua aggiungete l’olio EVO e continuate a mescolare.
Quando avrete ottenuto un impasto unico aggiungete il sale.
Continuate a lavorare l’impasto fino a ottenere un panotto liscio e morbido.
Lasciate lievitare in un contenitore chiuso fino al raddoppio. Vi consiglio la Ciotola per lievitazione che permette di lievitare velocemente gli impasti grazie al coperchio a chiusura ermetica e al gel riscaldante. Non serve controllare il tempo di lievitazione, il coperchio si gonfia sensibilmente quando l’impasto è lievitato.
Versate, quindi , l’impasto su una spianatoia e dividetelo in due panetti.
Con l’aiuto di un mattarello stendete un panetto fino a formare una sfoglia sottile.
Adagiate l’impasto su una teglia antiaderente rivestita di carta forno. Bucherellate il fondo con i rebbi di una forchetta.
Farcite la scacciata con le acciughe tagliate a pezzetti,, le bietole, il prosciutto cotto, il primo sale.
Stendete l’impasto rimasto con il mattarello in modo da realizzare una sfoglia con la quale ricoprire la scacciata.
Ripiegate il bordo in modo da formare un cordoncino.
Spennellate la superficie della schiacciata con un’emulsione di acqua e olio. Spolverate con origano.
Bucherellate la superficie con una forchetta e lasciate lievitare per 30-40 minuti.
Consiglio furbo
Potete scegliere il ripieno che più preferite: cavolfiore, salsiccia, pancetta, mozzarella e tanto altro ancora.
Cottura della Scacciata Catanese senza glutine
Infornate la scaccia in forno a 220 gradi per 20 minuti e in ogni caso fino a quando risulterà ben dorata.
Sfornate e lasciate intiepidire prima di servire.
Conservazione
La Scacciata cotta può essere conservate a temperatura ambiente per 24 ore.
La Scacciata cotta può essere congelata. Infornatela ancora congelata per 10 minuti in friggitrice ad aria a 200 gradi. Girate dopo 5 minuti.
Se volte realizzare questa ricetta con glutine vi consiglio il post di Pappablog:
Scacciata Catanese
Ti potrebbe interessare:
Pizza senza glutine in friggitrice ad aria
calzoni al forno senza glutine
pizza muffin senza glutine
Se ti piacciono le nostre ricette e vuoi rimanere costantemente aggiornato seguici sui nostri canali social (Telegram, Facebook, Instagram e Pinterest) condivisi con Pappablog.
Sul sito mamma ho perso il glutine potrete trovare tante altre interessanti idee….
129 views





